
Le procedure di selezione dei candidati si svolgeranno in presenza.
I colloqui si svolgeranno nel segno della trasparenza e della tutela dei candidati.
Sabato 5 aprile ore 16:00 a San Mazzeo di CONFLENTI presso la sede dell’Associazione UNA VOCE TANTE VOCI Via San Mazzeo, SNC.
Avranno luogo i colloqui relativi ai seguenti progetti ed alle seguenti sedi:
Codice Progetto: PTCSU0030024013056NMTX Titolo Progetto: Il futuro dell’Ambiente
- Sede di CONFLENTI codice sede 190973
- Sede di CONFLENTI codice sede 190974
La Pubblicazione delle Graduatorie Provvisorie è prevista per il 30 maggio 2025.
Entro il 6 giugno 2025 sarà possibile presentare osservazioni e/o richiedere chiarimenti in merito alla graduatoria, esclusivamente a mezzo PEC protocollo.progettogiovani@pec.it
La graduatoria provvisoria, con o senza eventuali rettifiche, sarà pubblicata il 13 giugno 2025.
L’avvio in servizio è previsto per il 23 settembre 2025.
Si ribadisce che:
- I candidati sono tenuti a presentarsi al colloquio muniti di un valido documento di riconoscimento.
- L’assenza al colloquio senza un giustificato motivo è considerata rinuncia.
- Per essere dichiarato idoneo allo svolgimento del Servizio Civile Universale è necessario raggiungere un punteggio minimo al colloquio di 36 punti su 60.
- I partecipanti secondo la riserva GMO (Giovani Minori Opportunità) sono tenuti a presentarsi al colloquio muniti di certificazione ISEE in originale. In assenza di valido documento di riconoscimento per tutti i partecipanti non sarà garantita la partecipazione ai colloqui ed in assenza di certificazione ISEE in originale per i soli partecipanti con riserva GMO (Giovani Minori Opportunità) non sarà garantita l’attribuzione della prerogativa di riserva.
Inoltre, si ricorda che:
- La pubblicazione di luogo e data dei colloqui ha valenza di notifica nei confronti dei candidati (art. 6 del bando) !
- Non si procederà ad alcuna ulteriore convocazione scritta !
Graduatoria:
La graduatoria per progetto e per sede di attuazione verrà stilata a seguito dell’attribuzione dei relativi punteggi ad ogni singolo candidato che espleterà regolarmente il colloquio motivazionale nelle modalità, nei modi e nei tempi stabiliti e ampiamente resi pubblici.
Il PUNTEGGIO COMPLESSIVO è dato dalla sommatoria del PUNTEGGIO di cui al COLLOQUIO MOTIVAZIONALE, più il PUNTEGGIO di cui ai TITOLI POSSEDUTI.
Il colloquio verte su sei parametri di valutazione e per i quali si potrà attribuire rispettivamente un punteggio da 0 a 10. Il punteggio complessivo, pertanto, non potrà in nessun caso essere superiore a 60 punti (10 punti x 6 parametri fissati). Affinché risulti idoneo, però, il candidato dovrà raggiungere almeno la media aritmetica del 6 tra i dieci parametri considerati.
I parametri di valutazione sono i seguenti:
1. Motivazioni generali del candidato a fare il servizio civile
2. Particolari doti e abilità umane possedute dal candidato.
3. Conoscenza e condivisione degli obiettivi e dei contenuti della legge 6 marzo 2001, n.64
4. Conoscenza e condivisione della legislazione sul servizio civile, cittadinanza attiva, ordinamento dello Stato ed educazione Civica.
5. Conoscenza e condivisione degli obiettivi e delle attività da realizzare previsti nel progetto per cui ha presentato domanda
6. Conoscenza dell’ente presso cui verrà realizzato il progetto, Centro Studi FUTURA, le sue finalità e le attività di utilità sociale che promuove
Anche se i criteri di selezione sono chiaramente descritti nella scheda sintetica del progetto, si è inteso riportare tali parametri in una ulteriore pubblicazione al fine di rendere più semplice lo svolgimento del colloquio ed in favore della massima trasparenza.
Lascia un commento