
Il 17 marzo 2025 è stato avviato il piano esecutivo con l’attivazione dell’Area Legale con il Ruolo di Coadiuvo e Supporto al personale Legale dell’Ente Parchi Marini della Calabria per la Redazione di Decreti e Atti Amministrativi.
Ai lavori coordinati dal Commissario straordinario dell’Ente Parchi Marini, Raffaele Greco, hanno preso parte il Responsabile dell’Ufficio Legale di Centro Studi Futura, avvocato Francesco Cortellaro con due Operatori Volontari del Servizio Civile Ambientale, Marco Stasi e Piero Porto, giovani e brillanti dottori in giurisprudenza, che si distinguono già per preparazione, impegno e serietà in attesa di un certo e radioso futuro professionale. Ai lavori hanno preso parte anche i dirigenti di Centro Studi Futura, Alfredo Santorelli e Carmelo Cortellaro.
Il programma di Servizio Civile Ambientale, i cui progetti sono stati avviati lo scorso 30 dicembre, presentano un importante accordo di rete tra Centro Studi Futura e l’Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria, con la finalità di qualificare lo stesso programma e potenziare l’impatto dei progetti nei territori.
Ulteriore finalità dell’accordo è anche quello di garantire ai partecipanti al progetto, gli Operatori Volontari del SCA, un percorso di accrescimento e potenziamento delle competenze in tema di politiche ambientali.
A tale riguardo, svolgere un programma di attività in stretta connessione ed anche all’interno dell’Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria consentirà ai giovani Operatori Volontari di poter vedersi riconosciute dette competenze al fine di poterle spendere nel mercato del lavoro.
L’Ente per i Parchi Marini Regionali è un ente strumentale della Regione Calabria, con sede legale presso la Cittadella Regionale, istituito con il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 195 del 28.12.2016, ai sensi della Legge regionale 16 maggio 2013, n. 24.
Nel perimetro del Parco sono presenti nove Zone a Conservazione Speciale – ZSC, ex Siti di Importanza Comunitaria, tre di queste rientrano nel programma di SCA in cui è contenuto questo progetto:
- Costa dei Gelsomini – Estensione ha 615,86
- Scogli di Isca – Estensione ha 69,97
- Fondali Capocozzo -S. Irene –Vibo Marina – Tropea – Estensione ha ha 3.706,05
Tutti gli OV impiegati con i progetti del SCA avranno la possibilità di misurarsi in attività condivise con l’ente in accordo di programma EPMR – Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria.
Le due principali direttrici del programma, sensibilizzazione e promozione ambientale da una parte e salvaguardia e tutela dei parchi dall’altra vedranno impegnati ed impiegati gli OV previo individuazione preliminare in primo luogo nell’ambito di ogni singola sede di progetto e successivamente attraverso la ridefinizione dei gruppi di lavoro ad opera del personale dell’ente accreditato.
Infine, in una successiva fase i gruppi di lavoro saranno definiti in capo al personale dell’ente EPMR – Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria.
Piano d’impiego territoriale.
- Tutti i progetti attivi sono tenuti ad attivare una fattiva collaborazione con l’EPMR nelle attività di sensibilizzazione e promozione ambientale.
- I progetti attivi presso le sedi di Belmonte Calabro (Cosenza) sono tenuti ad attivare una fattiva collaborazione con l’EPMR nelle attività di salvaguardia e tutela dei parchi nella Zona a Conservazione Speciale – ZSC Scogli di Isca.
- I progetti attivi presso le sedi di Caraffa del Bianco (Reggio Calabria) sono tenuti ad attivare una fattiva collaborazione con l’EPMR nelle attività di salvaguardia e tutela dei parchi nella Zona a Conservazione Speciale – ZSC Costa dei Gelsomini.
- I progetti attivi presso le sedi di Vibo Valentia sono tenuti ad attivare una fattiva collaborazione con l’EPMR nelle attività di salvaguardia e tutela dei parchi nella Zona a Conservazione Speciale – ZSC Fondali Capocozzo -S. Irene –Vibo Marina – Tropea.
Piano d’impiego delle attività.
Gli OV saranno impiegati a supporto del personale dell’ente in almeno una delle seguenti Aree:
- Area Supporto alla Tutela, Valorizzazione, Raccolta Dati e Censimento Servizi Utili sul Territorio con il Ruolo di Coadiuvo e Supporto al personale Legale dell’EPMR per la Tutela e Valorizzazione dell’Ente della Calabria per la Tutela e Valorizzazione dell’Ente
- Area Amministrativa con il Ruolo di Coadiuvo e Supporto al personale Amministrativo dell’EPMR
- Area Legale con il Ruolo di Coadiuvo e Supporto al personale Legale dell’Ente Parchi Marini della Calabria per la Redazione di Decreti e Atti Amministrativi
Sono state definite 3 (tre) schede tecniche da dove si evincono per ogni singola area di impiego:
- gli Obiettivi formativi e acquisizione di competenze per gli Operatori Volontari
- le Attività Principali
- le Competenze richieste agli Operatori Volontari
- gli Obiettivi formativi per gli Operatori Volontari
- gli Strumenti e Supporto Fornito dall’Ente
- Modalità di Lavoro
- Ruolo degli Operatori Volontari
Tutte le sedi sono state interpellate al fine di predisporre un documento da trasmettere al più presto all’ente accreditato riportante l’elenco dei nominativi degli OV che volontariamente, avendone i requisiti, abbiano scelto una o più aree di impiego.
Successivamente all’atto di definizione dei ruoli si procederà con un percorso di formazione somministrata direttamente dal personale dell’EPMR – Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria, tanto in modalità Online che presso le sedi dello stesso ente regionale. La definizione in capo all’EPMR avverrà anche mediante appositi incontri e colloqui che si terranno direttamente presso la cittadella regionale.
Lascia un commento